Nel rapporto annuale dell’Antewerp World Diamond Center di quest’anno vengono sondate le tendenze del settore accentuate dalla pandemia, i fattori che hanno influenzato produzione e vendite di diamanti grezzi ed i possibili sviluppi futuri.
Dal resoconto emerge che l’industria dei diamanti ha sofferto durante la crisi del Covid-19, ma nonostante il calo, il mercato della gioielleria al dettaglio ha ottenuto risultati nettamente migliori rispetto al mercato del lusso in generale, che ha subito una contrazione del 22%. Per quanto riguarda la richiesta da parte dei consumatori, si è registrato un particolare incremento della domanda di gioielleria locale.
Questa tendenza si è registrata principalmente a causa delle restrizioni sugli spostamenti, risvegliando l’interesse dei consumatori per un’esperienza di acquisto locale e personalizzata. I clienti inoltre continuano a considerare una necessità vedere e toccare i gioielli con mano, fare un’esperienza fisica in negozio ed essere assistiti da personale qualificato che possa garantire loro una consulenza personalizzata. Tutti valori ed elementi chiave che son garanti nell’offera di gioielleria locale.
I consumatori continuano a considerare i gioielli con diamanti un regalo desiderabile. Infatti, quasi l’80% dei consumatori ha dichiarato, dopo la pandemia, di voler spendere per la gioielleria lo stesso importo o più di quantzoavrebbe fatto prima della crisi. Questo è segnale di una forte e continua connessione emotiva con i diamanti che, nonostante tutto, si assicurano un posto nel cuore dei loro acquirenti.